Partendo da approfondite ricerche storiche abbiamo ricostruito il profilo del castello e il suo rapporto con il contesto sociale e ambientale in cui è inserito e queste considerazioni ci hanno condotto ad immaginare il recupero degli spazi e l’attribuzione di nuove funzioni nel rispetto dell’identità originaria. Il risultato è un progetto innovativo che prevede, integrata in un’offerta più tradizionale composta da ricezione turistica e gestione immobiliare, un’area di attività legata alle arti performative, con residenze artistiche e spazi multifunzionali dove favorire l’incontro con il pubblico, migliorando l’esperienza Castello e aprendo un dialogo con i talenti emergenti della scena nazionale.
Tra gli obiettivi del progetto la creazione di un flusso turistico di qualità capace di generare nuovi pubblici, la valorizzazione degli artisti emergenti e delle eccellenze locali e il reinserimento nel territorio di questo antico borgo, per sanare una frattura tra l’immobile e il contesto di appartenenza frutto dello spopolamento e di decenni di scarsa valorizzazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni.